Descrizione
π₯ LIBRO + CORSO omaggio
π Se vuoi partecipare al corso gratuitamente (π omaggio del valore di β¬35) puoi farlo acquistando il volume a soli β¬19,90 (leggi sotto le istruzioni)
π ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO GRATUITAMENTE:
-
acquistare il volume al seguente link >> https://amzn.to/46ev3OB
-
inviare la ricevuta di acquisto via whatsapp al numero 345-09.80.671
-
attendere il “codice coupon” da inserire nel carrello che permetterΓ di acquistare a “O euro” il corsoΒ
PRESENTAZIONE DEL CORSO
β ANNO SCOLASTICO 2025-26
7 ore di formazione per il corso piΓΉ aggiornato su questo tema!!Β
π Contiene indicazioni pratiche sulla compilazione SEZIONE per SEZIONE alla luce dellβultimo Decreto Ministeriale n.153 del 1Β° agosto 2023, con strumenti ed esempi di obiettivi e attivitΓ (suddivisi per i quattro ordini scolastici) per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica.
Affronteremo tutte le questioni legate all’ultima modifica legislativaΒ fornendo tutte le istruzioni operative per elaborare il PEI, in particolare su:
- Composizione e funzioni del GLO
- PossibilitΓ di frequenza con orario ridotto
- Esonero dalle materie per gli studenti con disabilitΓ
- Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e lβassistenza.Β
A tal fine si forniranno indicazioni pratiche per ottemperare a quanto disposto dal Decreto n.153 del 1Β° agosto 2023.
Verranno presentati e trattati i seguenti argomenti:
Β Β Il modello bio-psico-sociale ICFe la suaΒ applicazione operativa nel PEI
Β laΒ definizioneΒ dei codiciΒ ICD-10
Β lβinterpretazioneΒ dei codiciΒ ICF
Β LaΒ nuova normativa sul sostegno: cosa Γ¨ utile sapere per applicarla correttamente
Β I modelli PEI: come sono fatti e in che modo vanno compilati
Β Esempi diΒ obiettivi,Β attivitΓ ,Β strategieΒ eΒ modalitΓ di verificaΒ da inserire nel PEI
Β Esempi di stesura e compilazione
Β Il Profilo di Funzionamento e le relative Linee Guida per redigerlo
Β Il Progetto Individuale (PI)
Β Esercitazioni pratiche per tutti i partecipanti
Β Domande e risposteΒ con laΒ dott.ssa Rita Centra
LIBRI CONSIGLIATI – acquistabile anche conΒ Carta del DocenteΒ (cliccare sulla copertina):
β‘ SCARICA L’EBOOK GRATUITO (clicca sull’immagine)Β
Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β β¬Β β¬Β β¬Β β¬Β β¬Β β¬
DESTINATARI
Insegnanti di sostegno, Referenti BES e DSA, insegnanti curriculari eΒ dirigenti scolastici di ogni ordine e grado
- β‘Β DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra
Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attivitΓ di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nellβambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattivitΓ (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste βScuola dellβinfanziaβ, βLa Vita Scolasticaβ e βPsicologia e Scuolaβ della casa editrice Giunti.
- Autrice di βDSA e scuola dellβInfanziaβ (ed. Giunti Scuola, 2011)
- Co-autrice di βAutismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuolaβ (ed. Giunti Scuola, 2013)
- Autrice di βBES e DSA nella scuola dellβinfanziaβ (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice del Kit βLa Riabilitazione delle AbilitΓ percettivo-sensorialiβ (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice di βIl Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo lβICFβ (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.