Sconto del 50%

DISCALCULIA EVOLUTIVA: dalla teoria alla diagnosi clinica nelle varie fasce d’età 🎁 PROMO -50% FINO AL 15/08

Il prezzo originale era: 190,00€.Il prezzo attuale è: 95,00€.

👉 Come riconoscere il disturbo e favorire una presa in carico tempestiva e personalizzata

🏅 Il corso rilascia Attestato di partecipazione 

⏱ durata complessiva di oltre 6 ore (asincrone) + dispensa di 70 pp inclusa 

👁️ 13.291 visualizzazioni del corso

-
+

Specifiche

Categorie: , , ,

Descrizione

🎁 OFFERTA LANCIO A TEMPO!! 50% sconto

FINO AL 15/08 da €190 a €95 (iva inclusa)



🔥 CORSO + DISPENSA DI 70 pagine INCLUSA scaricabile nell’area riservata


PRESENTAZIONE

La discalculia evolutiva rappresenta una sfida significativa per la clinica nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, nonostante le importanti ripercussioni che può avere sul percorso scolastico e sul benessere psicologico di bambini/e e ragazzi/e.

Se non riconosciuta tempestivamente, questa condizione può compromettere l’acquisizione delle competenze matematiche di base e ostacolare in modo rilevante l’apprendimento scolastico.

Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico aggiornato sulla discalculia evolutiva, a partire dai criteri diagnostici internazionali (DSM-5, ICD-11) fino alle più recenti ricerche sui meccanismi cognitivi implicati, distinguendo tra ipotesi dominio-specifiche e dominio-generali.

Un’attenzione particolare è dedicata all’ansia per la matematica, una componente emotiva spesso trascurata ma fortemente correlata alla discalculia, che può emergere molto precocemente nello sviluppo e risentire dell’influenza di fattori ambientali come gli stereotipi di genere e le aspettative scolastiche/familiari.

Accanto alla cornice teorica, ampio spazio è dedicato alla presentazione dei principali strumenti diagnostici utilizzabili nelle diverse fasce d’età, con un’analisi delle competenze numeriche e delle abilità cognitive coinvolte, dalla scuola dell’infanzia all’età adulta.

L’intero percorso formativo ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti una visione integrata e aggiornata della discalculia evolutiva, che tenga insieme teoria e pratica, ricerca e strumenti operativi.

L’obiettivo finale è quello di migliorare la capacità di riconoscimento clinico del disturbo e favorire una presa in carico tempestiva e personalizzata.


OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO

  • Comprendere le caratteristiche cliniche della discalculia evolutiva, inclusi definizione, prevalenza, sintomi e criteri diagnostici secondo le principali classificazioni internazionali.
  • Approfondire i meccanismi cognitivi implicati nella competenza numerica e i principali modelli teorici che ne spiegano lo sviluppo e le difficoltà
  • Conoscere le principali ipotesi interpretative della discalculia evolutiva.
  • Esplorare l’impatto dell’ansia da matematica sul funzionamento cognitivo e sull’apprendimento.
  • Acquisire conoscenze sui principali strumenti utilizzati nell’ambito clinico per la valutazione della discalculia nelle diverse fasce d’età: prescolare, scolare, adolescenza ed età adulta.
  • Sviluppare competenze nell’osservazione, nella scelta degli strumenti di valutazione e nell’interpretazione dei profili funzionali, anche attraverso l’analisi di esempi pratici.

PROGRAMMA

  1. Modulo 1: Introduzione alla discalculia evolutiva
    • Definizione del disturbo
    • Prevalenza e manifestazioni cliniche
    • Criteri diagnostici e classificazioni internazionali (DSM-5, ICD-11)
    • Meccanismi di base della competenza numerica
    • Modelli cognitivi e neuropsicologici
    • Ipotesi interpretative della discalculia evolutiva
    • Ansia da matematica e impatto sul funzionamento cognitivo
  2. Modulo 2: Strumenti diagnostici per l’età prescolare
    • Indicatori precoci
    • Presentazione con descrizione dettagliata delle prove e delle modalità di somministrazione e scoring di:
      • Batteria BIN 4-6 
      • Tedi-Math
  3. Modulo 3: Strumenti diagnostici per la scuola Primaria e Secondaria di I° Grado
    • Presentazione con descrizione dettagliata delle prove e delle modalità di somministrazione e scoring di:
      • Batteria BDE-2
      • Batteria AC-MT-3
  4. Modulo 4: Valutazione in adolescenza ed età adulta
    • Presentazione con descrizione dettagliata delle prove e delle modalità di somministrazione e scoring di:
      • Prove MT-Avanzate
      • Batteria LSC-SUA

DESTINATARI

Neuropsichiatri infantili, Logopedisti, Pediatri, Psicologi, Psicoterapeuti, TNPEE. 


DOCENTE

dott.ssa Gisella Decarli

Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha successivamente conseguito un Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e un Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport.

Ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Trento, dove si è occupata dello studio dei sistemi cognitivi implicati nell’apprendimento della matematica e dei deficit caratteristici della discalculia evolutiva. In seguito, ha svolto attività di ricerca in laboratori nazionali e internazionali.

Attualmente è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Trento ed è titolare del corso “La cognizione numerica nello sviluppo tipico e atipico”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.