Descrizione
π₯ Il corso piΓΉ completo sul mercato sulla AI generativa a Scuola e nei contesti psicoeducativi
- 22 VIDEOLEZIONI con slide (scaricabili)
- oltre 7 ORE DI LEZIONE totali
- 26 MATERIALI INTEGRATIVI di approfondimento (scaricabili)
Corso organizzato dal DIPARTIMENTO DIGITALE DI LabAcademyΒ

ACCREDITATOΒ


PRESENTAZIONE
Lβintelligenza artificiale generativa sta trasformando profondamente il modo di insegnare, progettare attivitΓ didattiche e sostenere gli studenti con diverse esigenze educative.
π Questo corso offre ai partecipanti competenze pratiche, strumenti concreti e strategie operative per integrare lβAI in classe (e non) in modo etico, inclusivo e consapevole.
Il percorso Γ¨ articolato in tre moduli complementari:
π Modulo 1 β AI per lβApprendimento e lβInclusione
Fornisce tecniche e strumenti per utilizzare lβAI come supporto allβapprendimento, alla semplificazione linguistica, alla personalizzazione dei contenuti e alla creazione di materiali visivi accessibili per studenti con DSA, ADHD, disturbi del linguaggio o bisogni educativi specifici.
π Modulo 2 β AI per la Progettazione Didattica e la Valutazione
Guida i docenti nellβutilizzo dellβAI per la pianificazione di obiettivi, attivitΓ , compiti autentici, esercizi, quiz, rubriche e strumenti di microvalutazione, in modo da sostenere una didattica piΓΉ efficace, personalizzata e centrata sullo studente.
π Modulo 3 β Guida all’uso/Tutorial operativi della principali piattaforme AI presenti sul mercato
Lβintero corso combina video-lezioni, slide operative, esempi di prompt, guide e materiale integrativo in .pdf da scaricare per un ulteriore approfondimento della tematica.
PROGRAMMA
π MODULO 1 β AI per lβApprendimento e lβInclusione
π₯ 1. Introduzione allβAI generativa (testo e immagine)
- 1.1 Cos’Γ¨ e come funziona in ambito educativo.Β (videolezione + slide da scaricare)
- CosβΓ¨ lβAI Generativa? (materiale .pdf da scaricare)
- AI generativa vs strumenti digitali tradizionali (materiale .pdf da scaricare)
- Esempio di attivitΓ didattica generata con lβAI (materiale .pdf da scaricare)
- 1.2 Campi d’applicazione per lβinclusione, la neurodiversitΓ e il potenziamento cognitivo. (videolezione + slide da scaricare)
- LβAI per tutti (materiale .pdf da scaricare)
π₯ 2. Generare contenuti testuali a supporto dellβapprendimento
- 2.1 Semplificazione linguistica di testi. (videolezione + slide da scaricare)
- Mini-guida β Cosa significa semplificare un testo? (materiale .pdf da scaricare)
- Checklist per la semplificazione linguistica (materiale .pdf da scaricare)
- 2.2 Creazione di spiegazioni personalizzate, schede attivitΓ , glossari. (videolezione + slide da scaricare)
- Come scrivere prompt efficaci per la personalizzazione didattica (materiale .pdf da scaricare)
- Esempi narrazioni simboliche e creative generate da AI (materiale .pdf da scaricare)
- Glossari adattivi e collaborativi (materiale .pdf da scaricare)
- 2.3 Adattamento di materiali per studenti con bisogni educativi speciali (DSA, ADHD, disturbi del linguaggio, ecc.). (videolezione + slide da scaricare)
- Raccolta di prompt tematici per Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (materiale .pdf da scaricare)
- Raccolta di prompt tematici per Secondaria I e II grado (materiale .pdf da scaricare)
π₯ 3. Visualizzazione e accessibilitΓ con immagini generate
- 3.1 Creare immagini educative partendo da concetti astratti o situazioni sociali. (videolezione + slide da scaricare)
- Schede operative per la creazione guidata di immagini educative (materiale .pdf da scaricare)
- Scheda di riflessione visivaΒ βCome uso le immagini per facilitare lβapprendimento?” (materiale .pdf da scaricare)
- 3.2 Materiali visivi per routine, storie sociali, attivitΓ sensoriali e logico-motorie. (videolezione + slide da scaricare)
- Routine quotidiane illustrate con supporto AI generativa (materiale .pdf da scaricare)
- Visualizzare comportamenti, emozioni e relazioni per favorire inclusione e autonomia (materiale .pdf da scaricare)
- Prompt visivi per attivitΓ sensoriali e motorie (materiale .pdf da scaricare)
- 3.3 Utilizzo dell’immagine come leva per la motivazione e la comunicazione aumentativa. (videolezione + slide da scaricare)
- Scheda di progettazione “Immagini come voce” (materiale .pdf da scaricare)
- Galleria di immagini identitarie (materiale .pdf da scaricare)
π₯ 4. Etica, bias e utilizzo consapevole
- 4.1 Comprendere i limiti dellβAI. (videolezione + slide da scaricare)
- Scheda di analisi critica testo generato vs. contesto educativo (materiale .pdf da scaricare)
- Scheda di progettazione etica (materiale .pdf da scaricare)
- 4.2 Prevenire stereotipi e garantire inclusivitΓ nei contenuti generati. (videolezione + slide da scaricare)
- Prompt correttivi per l’inclusivitΓ (materiale .pdf da scaricare)
π MODULO 2 β AI per la Progettazione Didattica e la Valutazione
π₯ 5. Progettazione didattica con lβAI
- 5.1 Creare obiettivi, attivitΓ e compiti autentici con il supporto dellβAI. (videolezione + slide da scaricare)
- Scheda di progettazione didattica con AI (materiale .pdf da scaricare)
- Raccolta di prompt tematici per obiettivi e attivitΓ (materiale .pdf da scaricare)
- 5.2. Personalizzare le unitΓ per diversi livelli cognitivi. (videolezione + slide da scaricare)
- Scheda di adattamento per livelli cognitivi (materiale .pdf da scaricare)
- Raccolta di prompt generativi per la personalizzazione (materiale .pdf da scaricare)
π₯ 6. AttivitΓ e verifiche guidate
- 6.1 Costruzione assistita di esercizi, giochi didattici, quiz. (videolezione + slide da scaricare)
- Creare esercizi, giochi e quiz con lβAI generativa (materiale .pdf da scaricare)
- Raccolta di prompt tematici per esercizi, giochi didattici e quiz (materiale .pdf da scaricare)
- Modelli di Giochi didattici generabili con lβAI
- 6.2 Generazione di domande a scelta multipla, mappe, testi di comprensione. (videolezione + slide da scaricare)
π₯ 7. Microvalutazione e autovalutazione
- 7.1 Come usare lβAI per costruire strumenti rapidi di verifica, riflessione e feedback. (videolezione + slide da scaricare)
- 7.2 Supporto alla valutazione formativa e personalizzata. (videolezione + slide da scaricare)
π MODULO 3 β Tutorial operativi della principali piattaforme AI presenti sul mercato
π₯ 8. Videolezioni di approfondimento e guida all’uso di:
- 8.1 – DIFFIT
- 8.2 – TEACHY
- 8.3 – CURIPOD
- 8.4 – GEM di GEMINI
- 8.5 – NOTEBOOK LM
- 8.6 – MAGIC SCHOOL
π― OBIETTIVI DEL CORSO
1οΈβ£ Comprendere lβAI generativa in ambito educativo
- Capire cosβΓ¨ lβAI generativa e come funziona.
- Distinguere lβAI dagli strumenti digitali tradizionali.
- Esplorare i principali campi dβapplicazione per inclusione, neurodiversitΓ e potenziamento cognitivo.
2οΈβ£ Semplificare e personalizzare materiali didattici con lβAI
- Applicare strategie di semplificazione linguistica dei testi.
- Creare spiegazioni, schede attivitΓ e glossari personalizzati.
- Utilizzare prompt mirati per adattare materiali a diversi livelli cognitivi e bisogni educativi speciali.
3οΈβ£ Supportare la didattica inclusiva tramite immagini generate
- Ideare immagini educative a partire da concetti astratti o situazioni sociali.
- Costruire routine visive, storie sociali e materiali sensoriali.
- Usare immagini personalizzate per rinforzare motivazione, comprensione e comunicazione aumentativa.
4οΈβ£ Progettare lezioni, obiettivi e compiti autentici con lβAI
- Creare obiettivi didattici chiari e verificabili con il supporto dellβAI.
- Generare attivitΓ , esercizi, giochi, quiz e mappe concettuali.
- Personalizzare unitΓ di apprendimento per livelli diversi di complessitΓ .
5οΈβ£ Potenziare valutazione formativa e autovalutazione
- Costruire strumenti rapidi di verifica, domande a scelta multipla, rubriche e feedback automatizzati.
- Utilizzare lβAI per monitorare processi cognitivi, progressi e difficoltΓ degli studenti.
6οΈβ£ Promuovere un uso etico e responsabile dellβAI
- Riconoscere limiti, bias e rischi dellβAI generativa.
- Applicare criteri per garantire inclusivitΓ , correttezza e rispetto dei contesti educativi.
- Utilizzare prompt correttivi per evitare stereotipi o contenuti inappropriati.
π§° COMPETENZE IN USCITA (LEARNING OUTCOMES)
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
β utilizzare in autonomia strumenti di AI generativa per la didattica quotidiana
β produrre materiali inclusivi per DSA/ADHD/disturbi del linguaggio
β creare immagini educative accessibili e funzionali
β progettare attivitΓ e verifiche attraverso prompt efficaci
β personalizzare apprendimenti, obiettivi e valutazioni
β identificare e correggere bias, stereotipi e rischi etici
β integrare lβAI come strumento di potenziamento, non sostituzione, dellβinsegnante
DESTINATARI
Il corso Γ¨ destinato a professionisti che operano nei contesti scolastici ed educativi, interessati a sviluppare competenze nella progettazione didattica con l’AI.
In particolare, si rivolge a:
π Docenti della scuola (infanzia, primaria e secondaria 1Β° e 2Β° grado)
π Insegnanti di sostegno, che desiderano integrare strumenti di AI generativa nella didattica inclusiva, nellβadattamento dei materiali e nella personalizzazione degli apprendimenti.
π Educatori e pedagogisti scolastici, impegnati nella progettazione di percorsi educativi e nella creazione di materiali accessibili.
π Coordinatori, referenti e figure di sistema (Funzioni strumentali allβinclusione, Coordinatori del sostegno, Docenti membri di commissioni digitale, PTOF o innovazione)
π Tutor dellβapprendimento e professionisti dellβeducazione, che operano in contesti extrascolastici (doposcuola, centri educativi, studi privati) e che vogliono utilizzare lβAI per sostenere studenti con DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento
π Assistenti della Comunicazione (CAA e comunicazione funzionale)
π Psicologi, logopedisti, TNPEE interessati a comprendere come lβAI possa supportare processi linguistici, funzioni esecutive e attivitΓ di potenziamento cognitivo, la progettazione attivitΓ senso-motorie e percettive
DOCENTE
- Docente e formatrice con consolidata esperienza nella scuola e nella formazione degli adulti
- mi occupo di didattica inclusiva, progettazione educativa, innovazione metodologica, con particolare attenzione alla personalizzazione degli apprendimenti e al benessere scolastico.
- collaboro con Scuole, Enti di formazione e gruppi di ricerca nazionali ed europei, contribuendo allo sviluppo di pratiche educative inclusive e sostenibili.
- coordino progetti su didattica digitale, educazione visiva, strumenti compensativi e strategie per lβinclusione, integrando β quando utile β lβuso di tecnologie come intelligenza artificiale, CODING, ambienti STEAM e altri strumenti digitali.
- attraverso corsi, consulenze e attivitΓ laboratoriali, affianco i professionisti dellβeducazione nel ripensare la didattica in chiave accessibile, creativa e centrata sulla diversitΓ .






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.