🚌 BACK TO SCHOOL 🚌

utilizza il coupon 👉

BACK25

Inseriscilo al checkout e risparmia subito

€50

giorni
ore
minuti
secondi

👍 valido su ogni prodotto con il bollino BACK TO SCHOOL

⚠️ -€50 sui prezzi già in promozione

DPL: c’è ma non si vede. Come intercettare le difficoltà ed intervenire nelle diverse fasi della vita

Redazione · 15/09/2025

➡️ PER ENTRARE NEL GRUPPO WHATSAPP CLICCARE L’IMMAGINE SOTTOSTANTE;

👉 DOPO LA RICHIESTA VERRETE AUTORIZZATI A FAR PARTE DEL GRUPPO CHE SARÀ NECESSARIO PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE QUESTIONI ORGANIZZATIVE (QUESTIONARIO ECM, ATTESTATO, RILASCIO CREDITI, etc)

CLICCA QUI ⬇️ ⬇️ ⬇️



COME SCARICARE L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE?

Per scaricare l’attestato di partecipazione seguire le seguenti istruzioni:

1) Scorrere fino alla fine della pagina dove troverete, sotto la voce CONTENUTI DEL CORSO, una cartella con le IMMAGINI DEL CONVEGNO

2) Segnare come completato la cartella con le foto

3) l’operazione di segnare come completato fa sbloccare l’attestato che trovate in cima alla pagina cliccando il testo celeste



💥 IMPORTANTE!! il Convegno rilascia 10 crediti ECM (⛔ previsti SOLO per LOGOPEDISTI ⛔)

  • OGNI ISCRIZIONE È PERSONALE e UNICA 

  • NON È POSSIBILE ISCRIVERE CON 1 ACCOUNT PIÙ PARTECIPANTI (1 iscrizione = 1 posto prenotato)

  • NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI AMMESSE per Test ECM >> 100

  • NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI AMMESSE in Sala >> 250


organizzato da:

patrocinato da:


CONVEGNO: “DPL: c’è ma non si vede. Come intercettare le difficoltà ed intervenire nelle diverse fasi della vita”


📅 17 ottobre 2025 – Giornata per la Consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio promossa da RADLD – Raising Awareness of Developmental Language Disorder
Per l’occasione FLI organizzerà un evento in cui saranno presentati i dati preliminari del Progetto di informazione e sensibilizzazione sul DPL “Crescere, Comunicare e Parlare”.
🎯 Appuntamento a Roma il 14 ottobre dalle ore 8:30 alle 15:00


PRESENTAZIONE

La FLI-Federazione Logopedisti Italiani, Associazione Tecnico Scientifica che raccoglie i professionisti e le professioniste che si occupano di problematiche legate alla comunicazione e al linguaggio in tutti i suoi aspetti e in ogni fase della vita, è impegnata come partner ufficiale nella campagna internazionale RaDLD, per promuovere la consapevolezza sul disturbo del linguaggio.

Il 7,6% della popolazione, ossia un individuo su 14, presenta un Disturbo Primario di Linguaggio ; è quindi verosimile che, in media, in ogni classe delle nostre scuole possano trovarsi due alunni o alunne con significative difficoltà di natura linguistica. Il Disturbo Primario di Linguaggio include un insieme di quadri clinici variegati, caratterizzati da un ritardo o disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio-ambientali.

Questo disturbo, a volte invisibile e che può passare inosservato, ha un forte impatto sulla qualità della vita delle persone poiché, nonostante il suo esordio avvenga nella prima infanzia, nel tempo, non scompare. Inoltre, i ragazzi e le ragazze con fragilità o disturbi di linguaggio corrono un rischio maggiore di manifestare difficoltà emotive, relazionali o comportamentali e possono essere più esposti ed esposte ad insuccesso scolastico e/o lavorativo (12 volte più dei coetanei e delle coetanee). Gli studi mostrano in maniera chiara che un’intercettazione tempestiva, un intervento specifico e un ambiente adeguato possono fare la differenza nella vita delle persone con Disturbo Primario di Linguaggio.

Nel convegno organizzato quest’anno dalla FLI verranno esplicitate, nelle diverse fasi evolutive, criteri di individuazione e strategie di supporto ma soprattutto verranno riportate esperienze e buone pratiche che coinvolgono clinici, amministrazioni locali, agenzie educative e famiglie.


PROGRAMMA

🟨 08:30-09:00 – Registrazione dei e delle partecipanti

🟨 09:00-9:30 – Presentazione del convegno: perché è importante promuovere la consapevolezza del Disturbo Primario di Linguaggio. Il coinvolgimento delle Istituzioni.

A cura della FLI Lazio (dott.ssa Mollo)

Saluti istituzionali

    • dott.ssa Tiziana Rossetto, presidente FLI
    • dott.ssa Manuela Pieretti, presidente CdA Logopedisti Roma e Provincia
    • Michela Cicculli, presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Roma

sono state invitate: 

    • Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola Comune di Roma
    • Maria Consuelo Fermariello, presidente commissione Scuola Comune di Roma

🟨 09:30-09:45 – RaDLD

dott. Stephen Pearson

🟨 09:45-10:30 – Linguaggio e neurosviluppo

dott.ssa  Roberta Penge (NPI)

🟨 10:30-11:30 – Crescere, Comunicare, Parlare: progetto di intercettazione precoce, prevenzione e costruzione di una competenza diffusa sullo sviluppo linguistico e il Disturbo Primario di Linguaggio 

  • dott.ssa Francesca Vetrugno, Assessora alla Scuola Municipio 8
  • dott.ssa Ilaria Ceccarelli, Logopedista FLI Lazio

🟨 11:30- 12:15 – Linguaggio e apprendimento: l’intreccio inscindibile

Prof. Giacomo Stella, Direttore scientifico 🆘 dislessia

🟨 12:15-13:00 – Lo sviluppo del linguaggio nella Scuola dell’Infanzia: cosa fare e cosa non fare

dott. Luigi Marotta, IRCSS Ospedale Bambino Gesù, Logopedista FLI Lazio

🟨 13:00-13:45 – Il Disturbo Primario di Linguaggio in età adolescenziale e adulta

dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Logopedista FLI Lazio

🟨 13:45-14:15 – Question time

🟨 14:15-15:00 – Saluti e conclusione del lavori


DESTINATARI

Accreditato per la figura del logopedista. Aperto a tutte le figure sociosanitarie interessate al tema.


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato ECM di partecipazione.


ACCREDITAMENTO

Il corso rilascia, solo per 100 partecipanti (max), 10 crediti E.C.M. (⛔ previsti SOLO per LOGOPEDISTI ⛔)

Il questionario ECM sarà effettuato online e sarà attivo dal 16 OTTOBRE 2025 nella propria area riservata.


SEDE DEL CONVEGNO

Sala della Protomoteca del Campidoglio (Roma)

Contenuto del Corso

Informazioni docente

Redazione

98 Corsi

Non Iscritto

Include:

  • 1 Lezione
  • Certificato