Descrizione
⏰ PROMO PROROGATA FINO AL 30/11 da €125 a €80 (iva inclusa)

PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso propone un percorso operativo che parte dalla valutazione dei comportamenti problematici fino alla prevenzione e gestione dei comportamenti di fuga, oppositivi e provocatori.
A tal fine fornirà strategie, strumenti e sicurezza nella gestione positiva dei comportamenti problematici in contesti educativi da basso ad alto rischio (es. scuole, ambienti residenziali).
🔴 PARTE PRIMA – Definizione e Tipologie di Comportamenti Problema:
✅ Quali comportamenti sono problematici e quali no.
✅ Cosa sono e cosa fare in caso di:
- Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
- ADHD
- Autismo
- Plusdotazione
- Disturbo d’ansia generalizzata / da prestazione
- Disturbo d’ansia sociale
- Cutting
- Fil
🔴 PARTE SECONDA – DALLA TEORIA ALLA PRATICA – La Cassetta degli Attrezzi dell’Insegnante
✅ Strumenti di PREVENZIONE:
1..Ambiente Fisico Strutturato:
-
- Spazi chiari e definiti
- Riduzione del sovraffollamento visivo
- Angolo della calma per l’autoregolazione
- Illuminazione e acustica appropriate
2. Routine Prevedibili:
-
- Orari visibili e chiari
- Rituali di transizione
- Segnali di preavviso per i cambiamenti
- Procedure standardizzate
3. Clima Positivo:
-
- Rapporto 5:1 tra feedback positivi e negativi
- Valorizzazione delle diversità
- Senso di appartenenza al gruppo
- Aspettative chiare e raggiungibili
✅ Strumenti di INTERVENTO IMMEDIATO:
1..Gestione delle Crisi:
-
- Mantenere la calma
- Abbassare il tono di voce
- Dare spazio fisico ed emotivo
- Evitare il pubblico (quando possibile)
- Rimandare le conseguenze dopo la calma
2. Redirection Efficace:
-
- “Invece di… puoi…”
- Offrire scelte limitate
- Utilizzare il linguaggio positivo
- Coinvolgere in compiti utili
3. De-escalation:
-
- Validare le emozioni senza approvare il comportamento, “Vedo che sei arrabbiato per…”
- Offrire soluzioni concrete
- Modellare la calma
👉 Cosa avrai incluso nel prezzo?
- Accesso a consulenze e supporto post-corso
- Opportunità di mentoring e feedback personalizzato
- Opzioni di apprendimento online e in presenza
- Materiali accessibili e facili da seguire.
OBIETTIVO
➡ il corso aiuterà a:
- valutare il significato dei comportamenti problematici
- gestire e contenere le situazioni problematiche
➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra

Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
- Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
- Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
- Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
- Autrice di “I NUOVI modelli PEI” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti:
- Sanità: Psicologi, educatori, Tutor dell’apprendimento DSA, BES e ADHD, pedagogisti, NPI, logopedisti, TNPEE, etc.
- Scuola: Insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, referenti BES, funzioni strumentali, dirigenti scolastici, OEPA
- Genitori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per tutti i partecipanti al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTO
Il corso è accreditato MIUR
COME SALDARE LA QUOTA?
👉 opzione 1 – PAYPAL, CARTA DI CREDITO e/o BONIFICO BANCARIO
clicca sul bottone ROSSO in alto AGGIUNGI AL CARRELLO
👉 opzione 2 – CARTA DEL DOCENTE

✅ i docenti potranno avere, su richiesta, attestato di partecipazione ai sensi della direttiva 170/2016





Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.