Sconto del 36%

GESTIRE CON SUCCESSO. Strategie efficaci per comportamenti oppositivi, problematici e/o sfidanti in classe ⏰ EARLY BOOKING fino al 15/10

Il prezzo originale era: 125,00€.Il prezzo attuale è: 80,00€.

👉 Cosa fare e cosa evitare nelle situazioni di emergenza?

😀 Corso + supervisioni online incluse

🏅 CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. 

👁️ 11.024 visualizzazioni del corso


▶ L’esperto a portata di click 

-
+

Specifiche

Categorie: ,

Descrizione

FINO AL 15/10 da €125 a €80 (iva inclusa)

⚠️ Le videolezioni del corso saranno disponibili da LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025 nella vostra area riservata



PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso propone un percorso operativo che parte dalla valutazione dei comportamenti problematici fino alla prevenzione e gestione dei comportamenti di fuga, oppositivi e provocatori. 

A tal fine fornirà strategiestrumenti e sicurezza nella gestione positiva dei comportamenti problematici in contesti educativi da basso ad alto rischio (es. scuole, ambienti residenziali).

🔴 1 – Definizione e Tipologie di Comportamenti Problema:

✅ Quali comportamenti sono problematici e quali no. I comportamenti problema sono azioni degli studenti che interferiscono con l’apprendimento, sia per loro stessi che per gli altri. Possono includere aggressività, disattenzione, interruzioni frequenti e rifiuto di seguire le istruzioni.

✅ Cosa sono e cosa fare in caso di:

  • Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
  • ADHD
  • Autismo
  • Plusdotazione
  • Disturbo d’ansia generalizzata / da prestazione
  • Disturbo d’ansia sociale
  • Cutting
  • Fil

🔴 2 – Strategie di Prevenzione

✅ Creazione di un ambiente di apprendimento positivo che supporta il benessere e la crescita degli studenti.

  • Clima Inclusivo: Promuovere un ambiente in cui tutti gli studenti si sentano accettati e valorizzati, incoraggiando la diversità e il rispetto reciproco (piramide dei bisogni di Maslow).
  • Relazioni Positive: Costruire relazioni di fiducia con gli studenti attraverso l’ascolto attivo e la comunicazione empatica.
  • Motivazione e Coinvolgimento: Utilizzare metodi didattici che stimolino l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti.

✅ Regole e Routine Efficaci:

  • Chiarezza e Coerenza: Stabilire regole chiare e coerenti che siano facilmente comprensibili e applicabili da tutti gli studenti.
  • Routine Strutturate: Implementare routine quotidiane che forniscano struttura e prevedibilità, aiutando a ridurre l’ansia e i comportamenti problema.
  • Coinvolgimento degli Studenti: Coinvolgere gli studenti nella creazione delle regole per aumentare il loro senso di responsabilità e impegno

🔴 3 – Gestione dei Comportamenti Problema:

✅ Tecniche di Intervento Immediato:

  • Rinforzo Positivo: Premiare i comportamenti desiderati per incoraggiarne la ripetizione, utilizzando elogi, riconoscimenti o piccoli incentivi.
  • Conseguenze Appropriate: Applicare conseguenze immediate e proporzionate per i comportamenti inappropriati, mantenendo coerenza e giustizia.

✅ Comunicazione Efficace:

  • Comunicazione Assertiva ed Empatica: Esprimere chiaramente le aspettative e i limiti, ascoltando attivamente e mostrando comprensione verso le emozioni degli studenti.
  • Relazioni Positive e di Fiducia: Costruire un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto reciproco, che favorisca un ambiente di apprendimento sicuro e supportivo.
  • De-escalation: Utilizzare tecniche per calmare situazioni potenzialmente conflittuali, come mantenere un tono di voce calmo, offrire scelte agli studenti e ridurre le tensioni attraverso la negoziazione.

🔴 4 – Interventi Personalizzati:

  • Piani di intervento comportamentale.
  • Collaborazione con specialisti e famiglie.

🔴 5 – Gestione dello Stress:

✅ Strategie per gestire lo stress e mantenere il benessere personale.

    • Mindfulness e Tecniche di Rilassamento: Praticare la mindfulness, la respirazione profonda e la meditazione per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.
    • Gruppi di Supporto: Partecipare a gruppi di discussione con colleghi per condividere esperienze, strategie e supporto emotivo.

✅ Workshop Pratici:

    • Studio di casi reali.

👉 Cosa avrai incluso nel prezzo?

  • Accesso a consulenze e supporto post-corso
  • Opportunità di mentoring e feedback personalizzato
  • Opzioni di apprendimento online e in presenza
  • Materiali accessibili e facili da seguire.

OBIETTIVO

➡ il corso aiuterà a:

  • valutare il significato dei comportamenti problematici
  • gestire e contenere le situazioni problematiche

➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra

Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.

  • Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
  • Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
  • Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
  • Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
  • Autrice di “I NUOVI modelli PEI” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti:

  • Sanità: Psicologi, educatori, Tutor dell’apprendimento DSA, BES e ADHD, pedagogisti, NPI, logopedisti, TNPEE, etc.
  • Scuola: Insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, referenti BES, funzioni strumentali, dirigenti scolastici, OEPA
  • Genitori

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Per tutti i partecipanti al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTO

Il corso è accreditato MIUR 


COME SALDARE LA QUOTA?

👉 opzione 1 – PAYPAL, CARTA DI CREDITO e/o BONIFICO BANCARIO

clicca sul bottone ROSSO in alto AGGIUNGI AL CARRELLO


👉 opzione 2 – CARTA DEL DOCENTE

CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. 
Ora è possibile pagare anche con Carta del Docente seguendo le seguenti istruzioni:
✅ generare il BUONO FISICO da €80 come CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
✅ inviarlo a info@laboratorioapprendimento.com specificando nell’oggetto della email il titolo del corso
✅ risponderemo alla vostra email indicandovi come completare l’iscrizione e avere le istruzioni su come procedere per visionare la diretta, le lezioni del corso FAD asincrono e accedere alla vostra area riservata.
✅ i docenti potranno avere, su richiesta, attestato di partecipazione ai sensi della direttiva 170/2016 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.