Sconto del 33%

Tablet e LIM in Classe: dalla Didattica di Base alle Strategie Avanzate (0,5 punti GPS)

Il prezzo originale era: 75,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.

👉 Come l’uso consapevole di tablet e LIM può trasformare la didattica tradizionale in un’esperienza più interattiva, inclusiva e coinvolgente per tutti gli studenti?

🏅 Il corso rilascia Attestato di partecipazione e vale 0,5 punti GPS 

⏱ durata complessiva di 15 ore, erogato in modalità asincrona mediante materiali scaricabili e verifica finale dell’apprendimento con domande a risposta multipla ripetibile

👁️ 17432 visualizzazioni del corso

-
+

Specifiche

Categorie: , , ,

Descrizione

ACCREDITATO 

Valutato 0,5 punti in Graduatoria Provinciale Supplenti (GPS)


Puoi acquistare il corso anche con Carta del Docente seguendo le seguenti istruzioni:
✅ generare il BUONO FISICO da €50 come CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
✅ inviarlo a info@laboratorioapprendimento.com specificando nell’oggetto della email il titolo del corso
✅ risponderemo alla vostra email indicandovi come completare l’iscrizione e avere le istruzioni su come procedere per visionare le lezioni del corso e accedere alla vostra area riservata.
✅ i docenti potranno avere, su richiesta, attestato di partecipazione ai sensi della direttiva 170/2016 

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Benvenuti al corso pensato per docenti di ogni ordine e grado che desiderano integrare in modo efficace Tablet e Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) nella pratica quotidiana. Partendo dalle operazioni fondamentali fino alle metodologie più evolute, il percorso vi guiderà passo dopo passo attraverso esempi concreti, attività laboratoriali e buone pratiche inclusive.

Il corso è organizzato in moduli progressivi:

  1. Fondamenti operativi – configurazione, sicurezza e gestione di Tablet e LIM.
  2. Metodologie didattiche di base – lezioni interattive, gestione della classe digitale.
  3. Strategie intermedie – flipped classroom, gamification e valutazione formativa.
  4. Approcci avanzati – realtà aumentata, creazione di contenuti multimediali, lesson design inclusivo.

Il corso è strutturato in modalità completamente asincrona, senza incontri dal vivo, pensato per offrire ai docenti una guida pratica, autonoma e flessibile all’utilizzo di tablet e LIM nella didattica quotidiana.

Il percorso è composto da dispense tematiche in formato PDF, suddivise in moduli progressivi. Ogni modulo tratta un argomento chiave, con esempi, tutorial guidati, link utili e indicazioni operative per l’applicazione immediata in classe.

Alla fine del corso è previsto un questionario di autovalutazione finale a risposta multipla, utile per consolidare le conoscenze acquisite e ottenere l’attestato di partecipazione.

💡 Vantaggi del corso

  • Accesso illimitato alle dispense
  • Apprendimento flessibile nei tempi
  • Strumenti pronti all’uso in classe
  • Nessuna installazione o software a pagamento richiesto

AMBITI

Ambiti Specifici

  1. Didattica e metodologie innovative
    – Uso attivo e partecipativo della tecnologia nella progettazione delle lezioni
    – Introduzione di modelli didattici come flipped classroom, blended learning e gamification
  2. Tecnologie digitali per la didattica
    – Uso della LIM e del tablet come strumenti per la lezione quotidiana
    – Applicazione del framework DigCompEdu
  3. Inclusione scolastica e didattica personalizzata
    – Adattamento di materiali digitali per BES, DSA, ADHD
    – Utilizzo di app e strumenti compensativi
  4. Valutazione degli apprendimenti e competenze digitali
    – Uso di rubriche, portfolio digitali e strumenti di autovalutazione
    – Attività di monitoraggio in tempo reale (Kahoot, Mentimeter, Socrative)
  5. Progettazione curricolare interdisciplinare
    – Utilizzo delle tecnologie per realizzare UDA trasversali a più discipline
    – Cooperative learning attraverso dispositivi condivisi

Ambiti Trasversali

  1. Competenze digitali del docente (DigComp 2.1 / DigCompEdu)
    – Alfabetizzazione informatica e uso professionale degli strumenti digitali
    – Sicurezza, privacy e cittadinanza digitale
  2. Gestione della classe e clima relazionale
    – Strategie di coinvolgimento attivo con strumenti digitali
    – Riduzione del carico cognitivo tramite mediazione tecnologica
  3. Educazione civica digitale
    – Uso responsabile della tecnologia
    – Netiquette, contrasto al cyberbullismo e gestione delle identità digitali
  4. Innovazione didattica e aggiornamento professionale
    – Sperimentazione di nuove strategie didattiche
    – Sviluppo professionale continuo del docente
  5. Collaborazione scuola-famiglia e documentazione digitale
    – Condivisione di contenuti con famiglie e colleghi
    – Uso del tablet per realizzare presentazioni, video e report digitali

Questa tabella rappresenta il collegamento tra gli ambiti del corso “Tablet e LIM in Classe: dalla Didattica di Base alle Strategie Avanzate” e le competenze del docente secondo il framework europeo DigCompEdu (versione 2.1).

Ambito del Corso Area DigCompEdu Competenza specifica
Didattica e metodologie innovative 3. Insegnamento e apprendimento 3.1 Strategie didattiche digitali
3.2 Gestione dell’aula digitale
3.3 Apprendimento collaborativo
Tecnologie digitali per la didattica (Tablet e LIM) 2. Risorse digitali 2.1 Selezione e creazione di risorse
2.2 Modifica e adattamento
2.3 Gestione, protezione e condivisione
Inclusione scolastica e didattica personalizzata 5. Potenziare gli studenti 5.1 Accesso equo
5.2 Differenziazione e personalizzazione
5.3 Coinvolgimento attivo degli studenti
Valutazione degli apprendimenti e delle competenze digitali 4. Valutazione digitale 4.1 Strategie valutative digitali
4.2 Monitoraggio del progresso
4.3 Fornire feedback mirato
Progettazione curricolare interdisciplinare 3. Insegnamento e apprendimento 3.1 Progettazione interdisciplinare con strumenti digitali
Competenze digitali del docente 1. Coinvolgimento professionale 1.1 Comunicazione digitale
1.2 Collaborazione professionale
1.3 Sviluppo professionale continuo
Gestione della classe e clima relazionale con il digitale 3. Insegnamento e apprendimento 3.2 Gestione dell’ambiente di apprendimento digitale
Educazione civica digitale e cittadinanza responsabile 6. Facilitare la competenza digitale 6.1 Promuovere la cittadinanza digitale
6.2 Promuovere l’uso critico e sicuro delle tecnologie
Coinvolgimento delle famiglie e comunicazione 1. Coinvolgimento professionale 1.1 Comunicazione digitale con famiglie
1.2 Condivisione di materiali e documenti

 OBIETTIVI DEL CORSO

  1. Competenze tecniche di base
    • Avviare, calibrare e collegare correttamente la LIM.
    • Configurare tablet (Android/iPad/Windows) in sicurezza e gestire account multipli.
  2. Saper scegliere e utilizzare software/app didattiche
    • Navigare tra i principali software LIM (ActivInspire, Smart Notebook, OpenBoard).
    • Selezionare app educative in base a disciplina, età e bisogni speciali degli studenti.
  3. Progettare lezioni interattive
    • Creare, salvare e condividere contenuti multimediali che favoriscano l’apprendimento attivo.
    • Integrare tablet e LIM in attività frontali, cooperative e laboratoriali.
  4. Promuovere inclusione e personalizzazione
    • Utilizzare funzioni di accessibilità (text-to-speech, ingrandimento, contrasto).
    • Differenziare materiali e compiti per studenti con BES/DSA.
  5. Implementare strategie di valutazione formativa
    • Utilizzare quiz in tempo reale (Kahoot, Quizizz, Socrative) per monitorare il progresso.
    • Creare rubriche digitali per autovalutazione e peer-assessment.
  6. Sfruttare strumenti avanzati
    • Applicare realtà aumentata, podcasting e video making nella didattica disciplinare.
    • Disegnare escape room digitali e percorsi gamificati interdisciplinari.
  7. Gestire aspetti etici, pedagogici e organizzativi
    • Garantire sicurezza, privacy e netiquette in aula digitale.
    • Coinvolgere famiglie e team docenti in un progetto di innovazione sostenibile.

PROGRAMMA 

–        Introduzione: perché usare tablet e LIM in classe?

–        Conoscere gli strumenti

–        Uso di base del tablet in classe

–        Uso di base della LIM in classe

–        Strategie didattiche con tablet

–        Strategie didattiche con la LIM

–        Uso avanzato del tablet

–        Uso avanzato della LIM

–        Progettare una lezione integrata LIM + Tablet

–        Aspetti etici, pedagogici e organizzativi

–        Risoluzione dei problemi tecnici più comuni

–        Toolkit per il docente digitale


MAPPATURA DELLE COMPETENZE

·       Competenze Tecniche e Strumentali:

  • Avviare, configurare e calibrare una LIM
  • Usare il tablet in sicurezza
  • Connettere dispositivi e periferiche
·       Competenze Didattiche e Metodologiche:

  • Creare lezioni interattive con software LIM
  • Usare app educative per discipline specifiche
  • Applicare metodologie attive: flipped classroom, cooperative learning
·       Competenze Inclusive e Accessibilità:

  • Utilizzare strumenti compensativi digitali
  • Adattare i materiali per bisogni educativi specifici
  • Integrare attività multicanale (visiva, uditiva, cinestetica)

Competenze Digitali Trasversali (DigCompEdu)

  • Promuovere la netiquette in aula
  • Gestire i dati nel rispetto della privacy
  • Coinvolgere studenti e famiglie in un uso responsabile della tecnologie

COMPETENZE TRASVERSALI ATTIVATE

  • Creatività digitale: produzione di contenuti multimediali da parte di studenti e insegnanti.
  • Pensiero critico: selezione e confronto di fonti e app.
  • Collaborazione: uso cooperativo di tablet e LIM.
  • Valutazione e autovalutazione: uso di rubriche e strumenti di monitoraggio formativo.

DESTINATARI

Insegnanti curriculari e di sostegno di ogni ordine e grado scolastico


TIPOLOGIE VERIFICHE FINALI

  • Questionario a risposte aperte
  • Test a risposta multipla

Rita Centra

Rita Centra

Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.

Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica e relativa progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).

Supervisor del Progetto TMI (Terapia Multimodale Intensiva), un approccio sistemico personalizzato e incentrato su aspetti relazionali, emotivi e comportamentali nei soggetti autistici; coordina 23 operatrici nella regione Lazio.

Svolge attività di parent training e teacher training.

Impegnata in numerosi interventi di formazione su territorio nazionale, destinati a professionisti e insegnanti di ogni ordine e grado.

Svolge attività di sostegno psicologico a coppie, famiglie, adolescenti e adulti.

Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.

  • – autrice del volume “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
  • – co-autrice del volume “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
  • – autrice del Volume “BES, DSA e scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
  • – autrice del Volume “Profilo di Funzionamento, PEI e Progetto Individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
  • – autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
  • – autrice di “I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE: SOS PEI-ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2022)
  • – autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
  • – autrice di “I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE: SOS PEI-ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2022)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.