Sconto del 33%

Progettare l’inclusione scolastica con l’Universal Design for Learning (UDL)

Il prezzo originale era: 75,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.

👉 Come applicare strategie di semplificazione e accessibilità dei contenuti

🏅 Il corso rilascia Attestato di partecipazione 

⏱ durata complessiva di 5 ore, erogato in modalità asincrona 

👁️ 18612 visualizzazioni del corso

-
+

Specifiche

Categorie: , ,

Descrizione

CORSO ORGANIZZATO DAL NOSTRO

 


ACCREDITATO 


Puoi acquistare il corso anche con Carta del Docente seguendo le seguenti istruzioni:
✅ generare il BUONO FISICO da €50 come CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
✅ inviarlo a info@laboratorioapprendimento.com specificando nell’oggetto della email il titolo del corso
✅ risponderemo alla vostra email indicandovi come completare l’iscrizione e avere le istruzioni su come procedere per visionare le lezioni del corso e accedere alla vostra area riservata.
✅ i docenti potranno avere, su richiesta, attestato di partecipazione ai sensi della direttiva 170/2016 

PRESENTAZIONE

La Scuola di oggi è un ambiente ricco di diversità: ogni studente ha modalità uniche di apprendere, partecipare ed esprimersi. L’Universal Design for Learning (UDL) è un approccio innovativo che mette al centro la flessibilità, l’accessibilità e la valorizzazione delle differenze.

Questo corso accompagna i partecipanti alla scoperta del modello UDL, offrendo una visione chiara e strumenti concreti per trasformare la didattica quotidiana. Attraverso esempi, attività pratiche e strategie visive, sarà possibile ripensare l’insegnamento per renderlo più aperto, inclusivo e motivante per tutti.


PROGRAMMA

  1. Introduzione all’UDL
  • Cos’è l’Universal Design for Learning
  • I tre principi operativi: coinvolgere, rappresentare, permettere l’espressione
  • Riferimenti alla normativa inclusiva
  1. Analisi dei bisogni e progettazione centrata sullo studente
  • Barriere e facilitatori nell’apprendimento
  • Profilo dello studente e personalizzazione dei percorsi
  1. Semplificazione e accessibilità dei contenuti
  • Tecniche per rielaborare testi e materiali complessi
  • Visualizzazione dell’informazione: mappe, schemi, strumenti compensativi
  1. Routine visive e materiali inclusivi
  • Costruzione di routine strutturate e guidate
  • Esempi pratici di schede attività e strumenti comunicativi scuola-terapia
  1. Laboratorio finale: progettare con l’UDL
  • Linee guida per progettare un’attività secondo l’approccio UDL
  • Esercitazione pratica e scheda di progettazione da completare

OBIETTIVI

  • Acquisire una comprensione strutturata dei principi dell’Universal Design for Learning
  • Sviluppare competenze di progettazione didattica inclusiva
  • Analizzare e interpretare bisogni educativi eterogenei
  • Applicare strategie di semplificazione e accessibilità dei contenuti
  • Progettare un’attività didattica secondo l’approccio UDL

DESTINATARI

Il corso è destinato a professionisti che operano nei contesti scolastici ed educativi, interessati a sviluppare competenze nella progettazione didattica inclusiva secondo i principi dell’Universal Design for Learning. In particolare, si rivolge a:

  • Docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
  • Educatori scolastici e domiciliari
  • Professionisti sanitari coinvolti in progetti educativi
  • Formatori e consulenti pedagogici impegnati in ambito inclusivo

DOCENTE

  • Docente e formatrice con consolidata esperienza nella scuola e nella formazione degli adulti
  • mi occupo di didattica inclusiva, progettazione educativa, innovazione metodologica, con particolare attenzione alla personalizzazione degli apprendimenti e al benessere scolastico.
  • collaboro con Scuole, Enti di formazione e gruppi di ricerca nazionali ed europei, contribuendo allo sviluppo di pratiche educative inclusive e sostenibili.
  • coordino progetti su didattica digitale, educazione visiva, strumenti compensativi e strategie per l’inclusione, integrando – quando utile – l’uso di tecnologie come AI -intelligenza artificiale, CODING, ambienti STEAM e altri strumenti digitali.
  • attraverso corsi, consulenze e attività laboratoriali, affianco i professionisti dell’educazione nel ripensare la didattica in chiave accessibile, creativa e centrata sulla diversità.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.