Descrizione
💥 OFFERTA LANCIO 💥
🔴 Videolezioni disponibili dal 21 luglio 2025
WISC-5 IN AZIONE
Il Corso-guida completa per una valutazione efficace e Strategie per il Successo Cognitivo
Unisciti al nostro corso esclusivo sulla WISC-5 e scopri tutte le novità che possono trasformare la tua pratica professionale. Impara a somministrare i subtest con precisione, comprendendo le abilità misurate e i sistemi neuro-funzionali coinvolti.
Approfitta di video esplicativi per perfezionare la tua tecnica e migliorare l’analisi delle risposte. Imparerai a studiare gli errori per trarre indicazioni di trattamento riabilitativo, ulteriori strumenti e metodi di valutazione e in base alle difficoltà mostrate dal paziente capirai quali sono le ricadute scolastiche e nella vita quotidiana.
Scopri come interpretare i punteggi del report grafico online e utilizzare le analisi avanzate per arricchire le tue relazioni scritte. Con un approccio pratico e applicativo, il corso ti offre casi reali e percorsi valutativi per potenziare le tue competenze cliniche.
Non perdere l’opportunità di elevare la tua professionalità con strumenti e strategie all’avanguardia. Iscriviti ora e porta la tua carriera al livello successivo!
🎁 Comprese nel prezzo 2 SUPERVISIONI IN OMAGGIO che verranno fatte online, in diretta e in plenaria (date da definire) con la dott.ssa Rita Centra.
PROGRAMMA
Modulo 1 – Introduzione:
- Novità rispetto alle versioni precedenti
- struttura fattoriale della WISC-V
- modello CHC
- indicazioni generali di somministrazione
Modulo 2 – Indice di Comprensione Verbale
- presentazione dei 4 subtest (Somiglianze, Vocabolario, Informazione, Comprensione), somministrazione, abilità misurate, sistema neuro-funzionale implicato, indicazioni cliniche, strategia di potenziamento e strumenti compensativi
- Esercitazione pratica sui punteggi che compongono l’indice
Modulo 3 – Indice Visuo-Spaziale
- presentazione dei 2 subtest (Disegno con i cubi, Puzzle), somministrazione con video, abilità misurate, sistema neuro-funzionale implicato, indicazioni cliniche, strategia di potenziamento e strumenti compensativi, ulteriori test di approfondimento valutativo
- Esercitazione pratica sui punteggi che compongono l’indice
Modulo 4 – Indice di Ragionamento Fluido
- presentazione dei 4 subtest (Ragionamento con le matrici, Confronto di Pesi, Concetti Illustrati, Ragionamento Aritmetico), somministrazione, abilità misurate, aree neuro-funzionali coinvolte, indicazioni cliniche, strategia di potenziamento e strumenti compensativi, esempi di strategie e schede per il tutoraggio
- Esercitazione pratica sui punteggi che compongono l’indice
Modulo 5 – Indice di Memoria di lavoro
- presentazione dei 3 subtest (Memoria di Cifre, Memoria di immagini, Riordinamento di Lettere e Numeri), somministrazione, abilità misurate, sistema neuro-funzionale implicato, indicazioni cliniche, strategia di potenziamento e strumenti compensativi, analisi dei punteggi di processo e traduzione operativa
- Esercitazione pratica sui punteggi che compongono l’indice
Modulo 6 – Indice di Velocità di Elaborazione
- presentazione dei 3 subtest (Cifrario, Ricerca di Simboli e Cancellazione), somministrazione e video per osservare le modalità di esecuzione, abilità misurate, sistema neuro-funzionale implicato, indicazioni cliniche, strategia di potenziamento e strumenti compensativi, analisi dei punteggi di processo e traduzione operativa
- Esercitazione pratica sui punteggi che compongono l’indice
Modulo 7 – indici ausiliari e Report Grafico
- Presentazione degli indici ausiliari: Ragionamento Quantitativo, Memoria di lavoro Uditiva, Non Verbale, Abilità Generale, Competenza Cognitiva
- Report grafico: chiarimenti sui dati da inserire e significato operativo di ogni paragrafo
- Diagnosi cliniche (DSA, ADHD, AUTISMO, Disabilità Intellettiva, FIL, Disturbi D’Ansia) e configurazioni tipiche dei punteggi WISC
OBIETTIVO
Realizzare una valutazione cognitiva completa e riportare i risultati nella relazione scritta, mettendo in evidenza l’impatto sulla vita quotidiana e sul rendimento scolastico. Definire chiaramente gli obiettivi per l’intervento riabilitativo e identificare le strategie di compensazione più efficaci per supportare il miglioramento delle abilità cognitive.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici; sono ammessi anche Logopedisti e TNPEE che sono interessati alla riabilitazione cognitiva; Tutor dell’Apprendimento, Pedagogisti, Professionisti Sanitari ed educatori che sono interessati ad individuare gli strumenti compensativi più adatti per i propri utenti in un’ottica di lavoro multidisciplinare.
ACCREDITAMENTO
Il corso rilascia 25 crediti ECM che potranno essere rilasciati, a scelta del partecipante, nel triennio 2023-25 oppure nel prossimo triennio 2026-28
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.